Descrizione e obiettivi
Come nasce una mostra? Quali sono le scelte che i curatori mettono in atto per la scelta delle opere da esporre? Possibili percorsi, altezza, numero, posizione, sono questi gli elementi che serviranno e verranno insegnati ai ragazzi ad allestire insieme una mostra di arte contemporanea
È un’attività interattiva svolta all’interno della mostra Lorenzo Alessandri tra inconscio e surreale che sviluppa le capacità critiche e di osservazione degli studenti, ponendo le basi elementari del lavoro di curatore.
Modalità
Partendo da una selezione di temi chiave, dati da riproduzioni su carta di quadri di Alessandri, sia esposti che non la classe elabora una sua mostra in maniera alternativa, utilizzando i materiali messi a disposizione in un angolo appositamente attrezzato e con l’ausilio di schede già predisposte.
Partendo dalla piantina del luogo sarà chiesto di eseguire una selezione di 15 opere, e di collocare in una riproduzione cartografica secondo un criterio logico-artistico. Sara chiesto di Inventare un titolo e di dare una descrizione della mostra che possa fungere da presentazione di curatela. Ai partecipanti viene chiesto anche di documentare fotograficamente il loro lavoro.
È un modo molto efficace e coinvolgente di leggere la mostra, in cui gli studenti sono i veri protagonisti dell’attività.
L’attività potrà anche essere continuata in classe con l’insegnante seguendo tutto il percorso di curatela, che vuole dopo l’allestimento della mostra anche il “come” e “a chi”promuoverla, con quali mezzi, budget etc.
Modalità e strumenti sono forniti in mostra, ma l’attività è predisposta anche per essere svolta a distanza con video tutorial.
Durata attività in presenza, circa due ore e mezza/tre
Post attività
I progetti prodotti saranno pubblicati sulla pagina di Lorenzo Alessandri Pittore, sulla pagina dell’Associazione Le Tre Dimensioni e sulla pagina del Comune di Collegno. Possibile premiazione finale per il miglior progetto.
Curatrici del progetto:
Francesca Ilva Carosi e Giovanna Ciquera